Cosa vedere e fare a Hong Kong: ecco 12 luoghi imperdibili e attività super cool
- theordinaryallure
- 5 set
- Tempo di lettura: 11 min

Cosa vedere e fare a Hong Kong: ecco 12 luoghi imperdibili e attività super cool tra panorami mozzafiato, oasi zen, quartieri super cool e street market
Se sei già stata in Cina, ecco, Hong Kong it's a whole different vibe. Anima cosmopolita, locali super cool, viste pazzesche, qui trovi di tutto.
Ecco una guida ai luoghi imperdibili di Hong Kong (tutto fattibile in 4/5 giorni pieni)! 🌸
1. Victoria Peak e Hong Kong Park
Hong Kong vista dall’alto è pura magia. Per un panorama da cartolina, sali a Victoria Peak: il modo più easy (e iconico) è prendere il Peak Tram, una funicolare ripidissima che ti porta in cima in pochi minuti. Prenota in anticipo i biglietti qui per evitare la coda (la mattina c'è molta meno gente e i biglietti costano un po' meno!).
Prima di salire fai una tappa a Hong Kong Park, un'oasi zen tra i grattacieli: laghetti, voliere e angolini perfetti per una pausa di totale tranquillità.
🫶🏻 Good to know: sulla Victoria Peak Tower troverai cafe (vai da %Arabica per un buon espresso), ristoranti e souvenir shops. I souvenir sono particolarmente costosi, meglio comprarli in un market a Kowloon o Mong Kok.
💗 What we loved: la vista pazzesca sulla baia, e le vibes dell'Hong Kong Park.
2. Central e Mid-Levels: where the cool kids hang
Questa è la zona più chic e vibrante di Hong Kong, ecco cosa troverai: architettura coloniale, street art, cafe super cool, boutique stupende, locali e ristoranti super trendy. Il nostro consiglio? Gira e perditi.
Ecco i nostri hot picks :
Former Central Police Station Compound (Tai Kwun): centro culturale con mostre, café e boutique di design.
Mid-Levels Escalator: la scala mobile più lunga del mondo, perfetta per esplorare il quartiere senza troppa fatica. Ricorda però che alle scale piace cambiare! La mid-levels escalator è one way: in certi momenti funziona solo in salita, in altri solo in discesa.
Central Market: mercato storico trasformato in hub creativo con negozi e food spots super chic (ottimo per pranzare!!).
Hollywood Road: per chi ama l'arte, qui trovi gallerie d'arte ma anche piccole boutique super nice come Galerie LeBon, piccolo negozio in cui potrai comprare gioielli o altri oggetti in giada e altre pietre semi preziose (ottimi anche per il feng shui)
Man Mo Temple: un tempio antico con spirali d’incenso sospese, l’atmosfera è mistica e super fotogenica.
🫶🏻 Good to know: metti scarpe comode è una salita e discesa continua! Inoltre, sulla Mid-Levels Escalator troverai dei totem: se passi la tua Octopus Card avrai uno sconto sulla prossima corsa!
💗 What we loved: l'atmosfera sofisticata ma rilassata, tra arte, moda e tradizione.
3. Wan Chai e Causeway Bay
Se Central è il cuore business di Hong Kong, Wan Chai e Causeway Bay sono la sua anima più chill e local tra ristoranti super cool, antiche tradizioni e imponenti mall.
Ecco i nostri hot picks :
Lee Tung Avenue: strada piena di lanterne rosse, perfetta per foto super istagrammabili.
Blue House: un edificio storico color pastello che racconta la vecchia Hong Kong.
Tai Yuen Street Market: aka Toy Street, piena di negozietti che vendono giocattoli vintage e gadget kawaii.
Canal Road Flyover: vuoi scacciare le energie negative? Qui troverai anziane signore che praticano il "villain hitting" un'antica tradizione per scacciare la sfortuna. Se vuoi liberarti di bad vibes, scrivi i tuoi problemi su un foglio e una signora lo picchierà con una scarpa.
Times Square: enorme centro commerciale che si sviluppa tantissimo in altezza.
Victoria Park: immenso parco tra Causeway Bay e North Point pensato per gli amanti dello sport in cui trovi campi da tennis, una piscina, aree giochi e grandi aree verdi in cui riposarsi.
💗 What we loved: il mix di antico e moderno con un tocco mistico.
4. Querry Bay e Yik Cheong “Monster” Building
Se cerchi un angolo di Hong Kong perfetto per il tuo feed (ma soprattutto per le vibes super
suggestive), vai a Monster Building, un enorme complesso residenziale che sembra uscito da un film di fantascienza.
Il complesso si trova dentro una corte quindi non è semplicissimo da trovare:
se scendi a Tai Koo Station, segui le indicazioni per la Exit B, prendi King's Road e cammina per circa 3 minuti. Appena arrivi all'incrocio tra King’s Road e Yau Man Street, percorri altri pochi metri e trovera l'accesso al “Monster Building” sulla tua sinistra;
se scendi a Quarry Bay Station, segui le indicazioni per la Exit A, gira verso Tai Koo Place e prosegui lungo King's Road per circa 5 minuti. Una volta raggiunto il cartello verde del sentiero di Mount Parker Road, troverai l'accesso al Monster Building sulla destra.
Concludi il giro con una passeggiata per Quarry Bay, centri commerciali extra lusso e ristoranti fine dining (ma, se cerchi bene, troverai anche posticini per mangiare super local e con prezzi accettabili!).
🫶🏻 Good to know: quando visiti il Monster Building non dimenticare che si tratta di case in cui le persone vivono. Visitate questo posto con pieno rispetto per i suoi inquilini e preservando la quiete del luogo.
💗 What we loved: le vibes da cyberpunk movie ma anche avere un'occasione per riflettere sul fatto che, nonostante tutto, abbiamo la fortuna, oltre che di poter viaggiare in posti tanto incredibili, di poter forse abitare in spazi superiori ai 10 metri quadrati.
5. Kowloon: second hand, parchi e tradizioni locali
Kowloon è quella parte di Hong Kong che ti fa davvero sentire l’anima più autentica della città. È caotica, piena di mercati, insegne old-school e piccole chicche che ti fanno viaggiare indietro nel tempo.
Ecco i nostri hot picks:
Apliu Street: assolutamente da non perdere se ami i gadget e l’elettronica. È un mercato a cielo aperto di oggetti di elettronica second hand. Qui puoi trovare di tutto ma, soprattutto, macchine fotografiche vintage (analogiche e digitali) a prezzi super (mi raccomando porta contanti e tratta il prezzo!).
Fuk Wing Street e Nam Cheong Street: piccole stradine che raccontano la quotidianità della Hong Kong più autentica. Pieni di negozietti old-style, qui puoi anche scoprire minuscoli ristoranti a conduzione familiare. Noi ci siamo fermati in uno di questi e abbiamo mangiato dei ravioli spettacolari a prezzi ottimi.
Tsim Sha Tsui: il quartiere più iconico di Kowloon, dove vecchio e nuovo si mischiano senza regole. Qui trovi la Nathan Road, con le insegne al neon più spettacolari della città (perfette per le tue foto notturne 📸), la Avenue of Stars che rende omaggio al cinema hongkonghese, e un’infinità di ristoranti e bar che non dormono mai. Perfetto spot anche per godersi lo skyline di Central, magari al tramonto. 🌇
Kowloon Park: nel cuore della città, nell'area di Tsim Sha Tsui, questo enorme parco è un’oasi verde dove puoi prenderti una pausa. Tra giardini tematici, laghetti e statue, la cosa più inaspettata sono i fenicotteri rosa che vivono qui. Ti sembrerà di non essere più a Hong Kong, ma in una mini riserva tropicale 🦩.
💗 What we loved: la sensazione di respirare un po’ di tranquillità tra un mercato e l’altro, scoprendo una Hong Kong autentica che non tutti vedono per poi perderti nel caos di Tsim Sha Tsui, con le sue luci e la sua energia unica.
6. Mong Kok: street market & neon vibes
Se Kowloon è più chill, Mong Kok è pura energia. È il quartiere che non dorme mai, dove di giorno puoi perderti tra mercati e shopping low-cost e di notte rimani ipnotizzata dalle insegne al neon e dalle strade che pulsano di vita.
Ecco i nostri hot picks:
Ladies’ Market: perfetto per fare shopping senza sensi di colpa. Qui trovi vestiti, accessori, cover per il telefono e souvenir a prezzi super convenienti.
Sneakers Street (Fa Yuen Street): un must se ami le sneakers. Centinaia di negozi uno accanto all’altro con modelli da collezione, limited edition e le ultime uscite. È praticamente la Mecca degli sneakerhead (anche se non garantiamo l'autenticità di ogni pezzo!).
Fa Yuen Market: più local, meno turistico. Qui si respira davvero l’anima della città: bancarelle con frutta esotica, street food, spezie e mille colori.
Temple Street Night Market: di notte Mong Kok si trasforma e questo mercato è il cuore pulsante della movida locale. Qui puoi assaggiare piatti tipici, farti leggere la fortuna dai cartomanti e vivere l’atmosfera più autentica e vibrante di tutta Hong Kong. Ammetto però che non è stato il nostro mercato preferito (molto turistico e piuttosto piccolo!).
💗 What we loved: l’esplosione di luci al neon, il mix di odori di street food e la sensazione che in questo quartiere succeda sempre qualcosa, a qualsiasi ora del giorno.
7. K11 e Victoria Harbour: lo skyline più iconico di Hong Kong
Se hai visto una foto dello skyline di Hong Kong, probabilmente era la vista da Victoria Harbour. Sempre nella zona di Tsim Sha Tsui trovi questo iconico tratto di mare regala una prospettiva unica sullo skyline futuristico di Central e Kowloon. È il cuore pulsante della città, dove il passato incontra il futuro. Da un lato i grattacieli scintillanti di Central, dall’altro Kowloon con le sue vibes più autentiche, e a dividerle barche tradizionali che attraversano l’acqua come in una cartolina.
Il momento più magico è la sera, quando il cielo si colora di rosa e arancio e le luci iniziano ad accendersi. Ogni sera alle 20:00 puoi assistere alla Symphony of Lights, uno spettacolo di laser e giochi di luce che illuminano i palazzi più iconici della città.

E se vuoi un’esperienza ancora più wow, fai un salto al K11 Musea, che si trova proprio accanto al porto. Non è un semplice mall, ma un vero e proprio “cultural retail destination”: ogni piano è una scoperta tra installazioni artistiche, concept store futuristici e boutique di lusso. Perfetto per una pausa caffè super chic, per fare shopping o anche solo per scattare qualche foto super cool. Dal rooftop poi hai una delle viste più pazzesche sul Victoria Harbour.
💗 What we loved: lo skyline che non ti stanchi mai di guardare, e il K11 che sembra un mix tra un museo e un centro commerciale. È il posto dove moda, arte e architettura si incontrano.
8. Chin Lin Nunnery e Nan Lian Garden: japanese vibes
Se vuoi prenderti una pausa dal caos della città, questo è il posto giusto. La Chi Lin Nunnery è un monastero buddhista interamente costruito in legno, senza neanche un chiodo: solo incastri architettonici perfetti. L’atmosfera è serena e contemplativa, con sale di meditazione e statue dorate che emanano una calma incredibile. Anche il giardino del monastero lascia senza parole: bonsai perfetti, ninfee, ordine estremo.
Proprio accanto al monastero trovi il Nan Lian Garden, un giardino curatissimo. Qui ogni dettaglio è studiato: laghetti con carpe koi, bonsai, ponticelli rossi e cascate artificiali che creano una cornice zen perfetta. Il contrasto con i grattacieli sullo sfondo rende tutto ancora più surreale, come se due mondi diversi convivessero armoniosamente nello stesso luogo. Qui poi trovi anche un'imponente golden pagoda, la vera protagonista delle foto più instagrammate della zona. Una pagoda giallo brillante che si specchia nel laghetto del giardino, circondata da ponticelli rossi e verdi. È così scenografico che sembra uscito da un set cinematografico.
💗 What we loved: camminare tra i ponticelli e le pagode, con i suoni dell’acqua e il profumo dei fiori. Un'oasi in mezzo alla città, nonchè uno dei luoghi più spirituali di Hong Kong.
9. Lantau Island e il Big Buddha: spiritualità e panorami mozzafiato
Se cerchi un’esperienza più zen, vai a vedere il Tian Tan Buddha, una delle statue di Buddha più grandi al mondo. Purtroppo noi non siamo riusciti ad andare ma i nostri amici sì e ci hanno confermato che ne vale davvero la pena (oltre a darci tutte le tips che trovi in questo paragrafo)! Se sei a corto di tempo, prediligi questa attività rispetto alla giornata a Macao, soprattutto se sei già stata a Las Vegas.
Per arrivare devi prendere la metro e poi la cable car (Ngong Ping 360). Meglio recarsi al mattino appena la cable car apre così da arrivare prima che l'isola diventi overcrowded!
Conclusa la visita, da Lantau Island puoi prendere il bus n. 21 che in circa 20 minuti ti porta al Tai O Fishing Village, un villaggio di pescatori super carino.
🫶🏻 Good to know:
Il viaggio in funivia dura circa 25 minuti e regala viste incredibili;
Se vuoi un’esperienza unica, scegli la cabina con il pavimento in vetro!
10. Day-trip a Macau: tra azulejos e casinò
Se hai un giorno in più a Hong Kong e vuoi un’avventura diversa, salta su un traghetto e vai a Macao: ti sembrerà di essere in un’altra dimensione ✨. Ex colonia portoghese, oggi è conosciuta come la “Las Vegas dell’Asia” per i suoi casinò e resort extra lusso (ti sembrerà di essere sulla Strip) , ma in realtà è molto di più.
Passeggiando per il centro storico scoprirai stradine acciottolate, piazze con maioliche azzurre in stile portoghese e la famosissima facciata della Chiesa di San Paolo, rimasta in piedi da sola dopo un incendio: super scenografica e assolutamente da fotografare. È un simbolo di resilienza, ma anche uno degli spot più iconici di Macao.
Poi arriva la parte fun: casinò futuristici, hotel assurdi e locali che sembrano usciti da un film di Hollywood. Perfetto mix di vibes lusso + tradizione asiatica.
🫶🏻 Good to know:
a Macao hanno un’altra valuta e spesso non accettano dollari di Hong Kong ovunque. Inoltre, porta con te un po’ di contanti perché ti serviranno per i trasporti e inoltre non tutti i posti accettano carta.
Anche la SIM di Hong Kong non funziona a Macao, quindi se hai bisogno di internet conviene comprare una eSIM temporanea o affidarti al Wi-Fi dei casinò e dei locali.
La traversata in traghetto da Hong Kong dura circa un’ora, quindi è perfetta come day trip.
💗 What we loved: il contrasto tra i casinò scintillanti e le stradine portoghesi super colorate, la vibe internazionale e ovviamente… la facciata della Chiesa di San Paolo che è un’icona assoluta.
11. Shopping a Hong Kong: dai mega mall alle boutique locali

Hong Kong è il paradiso dello shopping: qui puoi davvero trovare di tutto, dal lusso più sfrenato ai mercati di strada pieni di chicche uniche. ✨
Ecco alcuni posti assolutamente da non perdere:
🛍️ Canton Road, Harbour City and K11 Musea: se ami i grandi luxury brand, da Chanel a Louis Vuitton.
🛍️ Causeway Bay: perfetto mix tra lusso e trend emergenti, con centri commerciali giganteschi e brand super cool.
🛍️ Central: qui lo shopping è più curato e vibe molto cool girl. Fai un salto da Le Labo, da Polette per occhiali da sole edgy e super stylish (qui puoi anche customizzare la montatura che ami con la lente che preferisci!), da Galerie Le Bon se vuoi gioielli e oggetti in giada per good luck e feng shui, da Nonfiction brand koreano di profumi super buoni e poco noti, da Don Don Donki, il mega store giapponese dove trovi di tutto – snack bizzarri, beauty, accessori kawaii. Perfetto mix tra luxury e fun.
🛍️ Mercato di Apliu Street: go get your new vintage camera! Io mi sono portata a casa una Olympus Pen E-P3 con tanto di obbiettivo incluso a 80 euro!
💗 What we loved: la varietà di shopping experience, che passa in un attimo da una borsa couture a un pacchetto di KitKat al matcha. Un sogno per ogni shopaholic. 💖
12. Hong Kong by night: bar e ristoranti super cool
La nightlife di Hong Kong è leggendaria: cocktail bar super cool, club esclusivi e ristoranti gourmet che ti fanno sentire on top of the world. Se vuoi vivere la città by night, questi sono alcuni dei nostri posti prefe:
🍸 The Aubrey (Mandarin Oriental) – rooftop bar&restaurant con vibes super sofisticate e design giapponese contemporaneo. Ottimo per una cena fusion (io ossessionata dal loro Wagyu Katsu Sando) e per provare cocktail unici. Se vuoi qualcosa di diverso, ordina il liquore Hannya: super spicy .
🍸 Bar Leone – aperto da pochi anni e già un must, classificato come miglior cocktail bar in Asia e secondo al mondo. Come entrare nel tuo bar di quartiere ma con drink super cool!
🍸 COA – anche questo ranked tra i migliori bar del mondo, è il tempio del mezcal e dei distillati messicani. Qui non bevi solo cocktail: vivi una vera esperienza sensoriale. Ideale per chi vuole qualcosa di super originale e un po’ edgy.
🍸 Orchard – locale meno famoso ma super cool. Non semplicissimo da trovare: l'ingresso è una porta singola senza possibilità di vedere all'interno. Tutti i drink sono fatti con distillati e liquori alla frutta e per ogni drink ti spiegano il distillato / liquore di riferimento e te lo fanno assaggiare! I cocktail sono super leggeri e davvero buonissimi!
🍸Chueca – ristorante spagnolo vivacissimo, perfetto per una cena con tapas da condividere e sangria!
🫶🏻 Good to know:
per i ristoranti consigliamo vivamente di prenotare in anticipo!
per i cocktail bar spesso non accettano prenotazioni quindi, soprattutto per i più gettonati come Bar Leone e COA, vai presto e fatti inserire nella virtual queue. Poi resta in zona fino al tuo turno (puoi monitorare la fila tramite WhatsApp);
i prezzi possono essere molto alti, ma se scegli i posti giusti l’esperienza vale ogni dollaro! 💸
💗 What we loved: l’incredibile varietà – da un rooftop ultra chic a un bar underground, ogni sera a Hong Kong può avere una vibe completamente diversa.
🌏 Prontə per questa nuova avventura?
Quando torni raccontaci tutto e condividi i tuoi posti del cuore!💕
Commenti